Arte, pittura e creatività Cinema e Teatro Costruzioni Diario Di Bordo Education a 360° Lapbook & Scrapbook Meccanica, Elettronica e Tecnologia No school 3-6: che fare? Visite, vacanze e Viaggi

“X PER GIOCO” a Palazzo Braschi è una mostra da vedere.

"X PER GIOCO" mette in mostra la collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina. E' Una occasione perfetta per rivivere con i bambini (che saranno anche protagonisti di una caccia al tesoro sul posto con premio finale) le origini di cose che probabilmente non vedranno mai...

Ritorno a bomba sul blog, dopo tanto tempo, con questa recensione. Noi siamo stati ieri a questa piccola meraviglia di mostra e abbiamo goduto dello sconto MIC Card (che ricordo ai residenti romani di fare: leggi qui il post dedicato con i dettagli più importanti) e del biglietto omaggio per Samuele.

Palazzo Braschi, che per altro non avevamo mai visitato, si trova a Piazza Navona. La mostra #MostraPerGioco dura fino al 10 Gennaio 2021 con pericolo di assembramento pari a zero. Noi, in circa due ore di visita, abbiamo incontrato solo gli operatori locali, peccato. E’ possibile (e opportuno) preacquistare i biglietti online sul sito del Museo di Roma (a questo link) o al telefono, prenotando prima il turno di visita alla infoline 060608 (altra piacevole scoperta recente: call center prestante e operatori gentilissimi). Allo stesso numero si può fare anche l’acquisto.

“X PER GIOCO” mette in mostra la collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina. E’ Una occasione perfetta per rivivere con i bambini (che saranno anche protagonisti di una caccia al tesoro sul posto con premio finale) le origini di cose che probabilmente non vedranno mai, attraverso la narrazione e l’esperienza del gioco, passando per tante discipline: la meccanica, l’arte, l’artigianato, la creatività e la storia… Ci sono perfino un vecchio banco di scuola, il racconto vero di una famiglia che visse il parto di cinque gemelle e le origini dell’aquilone!

All’uscita, noi abbiamo aggiunto due tappe extra, ma sempre a tema, visitando senza acquistare nulla due posti sempre magici, a due passi da Palazzo Braschi: “Al Sogno”, storico negozio di giocattoli (anche antichi e per collezionisti) dal 1945 a piazza Navona (qui il sito) e il più recente, ma non meno attraente, “La città del Sole” di Via della Scrofa (qui il sito).
Preso così, è il programma di un’ottima giornata tipo, ricca di spunti e di approfondimenti per una famiglia homeschooler. Questo percorso in tre tappe vi offrirà tanti spunti per approfondire molti temi, in base all’interesse specifico di ognuno. Che si tratti di una ricerca, dello studio per la costruzione di un giocattolo meccanico, della progettazione di un nuovo gioco, della trama legata agli aspetti scientifici, storici e sociali di molti giochi, avrete tanto da fare, una volta tornati a casa. Se vorrete, anche per mesi.

Noi ne siamo usciti acquistando (con sconto MIC Card su tutto) un gioco abbastanza raro e piuttosto antico (“Sticks” – della Dal Negro) e un libro pop up con carillon musicato da Ludovico Einaudi (“La giostra di Nina” di Valerio Berruti). Entrambi li abbiamo presi allo shop del museo ed entrambi erano gli ultimi.

Non vi tedio con molto altro se non con “le solite foto” e con un suggerimento culinario. Se doveste andarci e combinarvi con l’ora dei pasti, prima di entrare o appena usciti, fate un salto da Virginiae e salutatemi Bernardo (qui il link al ristorante).

Che siate scuole in visita o famiglie homeschooler (e anche non) questa è un’escursione veramente suggerita! E, se ci andate, fateci sapere se vi è piaciuta!

QUI AL MUSEO

QUI ALLA CITTA’ DEL SOLE

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: