Scoperta recente, di quest’anno. Andavamo cercando il modo di abbonarci ai musei di Roma e siamo incappati nella MIC Card (clicca qui per visitare la pagina dedicata alla card e per farla). All’inarrivabile cifra di 5 euro l’anno, si ha accesso illimitato per 12 mesi a tutti i Musei in Comune e ai siti storico artistici e archeologici della Sovrintendenza. Come possessori di MIC Card si ha accesso perfino accesso gratuito a diverse visite guidate, elencate sempre nel sito ufficiale, e si è agevolati nell’acquisto di beni, prodotti e servizi, nei punti vendita del circuito. Gli unici requisiti necessari, alternativi, oltre alla maggiore età, per acquistare ed essere titolari di una MIC Card sono:
– la residenza a Roma;
– il domicilio temporaneo;
– l’iscrizione universitaria all’anno in corso.
I Musei in Comune gratuiti solo per i possessori della MIC card sono:
- Musei Capitolini
- Centrale Montemartini
- Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
- Museo dell’Ara Pacis (escluso lo spazio espositivo che prevede bigliettazione separata)
- Museo di Roma (escluso lo spazio espositivo che prevede bigliettazione separata)
- Galleria d’Arte Moderna
- Museo di Roma in Trastevere
- Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi / Casino Nobile / Casina delle Civette)
- Museo Civico di Zoologia
- Planetario e Museo Astronomico
E’ sempre necessaria la verifica delle modalità di ingresso. I monumenti sono aperti a gruppi e associazioni culturali esclusivamente su prenotazione allo 060608 (tutti i giorni 9.00 – 19.00).
- Acquedotto Vergine
- Auditorium di Mecenate
- Insula romana sotto Palazzo Specchi (case di San Paolo alla Regola)
- Ludus Magnus
- Mitreo dell’Ara Massima di Ercole (Mitreo del Circo Massimo)
- Monte Testaccio
- Ninfeo di via degli Annibaldi
- Porta Asinaria
- Sepolcri repubblicani di via Statilia
- Trofei di Mario e Porta Magica
- Colombario Pomponio Hylas
- Ipogeo di via Livenza
- Mausoleo Monte del Grano
- Necropoli Ostiense (Sepolcreto Ostiense)
- Casa dei Cavalieri di Rodi
- Museo del Teatro Argentina
- Cisterna romana delle “Sette Sale” Parzialmente accessibile
- Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni
- Ninfeo dell’Uccelliera
- Insula dell’Ara Coeli
- Fontanone dell’Acqua Paola (Fontanone del Gianicolo)
- Area Sacra di S. Omobono
- Villa di Plinio a Castelfusano
- Torre della Moletta e area archeologica del Circo Massimo
- Fori Imperiali
Resta invece ad ingresso gratuito, per chiunque, a prescindere dal possesso della MIC, l’accesso ai seguenti 8 Musei gratuiti:
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo delle Mura
- Museo di Casal de’ Pazzi
- Villa di Massenzio
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Museo Napoleonico
- Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
- Casa Museo Alberto Moravia
- Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Finché si è “intubati” nel sistema, nel divano, nella routine o nella dipendenza da Netflix, ci si perde la realtà, la storia, la bellezza e “l’inutilità” di fare certe cose e visitare certi luoghi. Stubatevi, ne vale pena!