Arte, pittura e creatività Diario Di Bordo Education a 360° No Money To Play No school 3-6: che fare?

Flipper fatto in casa.

Contrassegnate i vari ostacoli con un punteggio  e, a turno, con un timer o una clessidra, fate saltare la pallina nelle varie attrazioni prendendo nota del punteggio complessivo di ognuno realizzato nel tempo stabilito.

E’ decisamente uno dei giochi che ci ha impegnato con maggiore divertimento e varietà, soprattutto in questi giorni di piogge e raffreddori. Di scritto, vi lascio soltanto l’occorrente per cominciare ad impostare la base (tutto materiale da riciclo e riuso creativo):

– rotoli di carta igienica e di scottex
– tappi di bottiglia in plastica (varie misure e dimensioni)
– tappi di vasetti di spezie
– avanzi di cartone (per piccoli elementi da elaborare a mano)
– scatole riciclate (per la costruzione della base di gioco)
– scotch e colla (per attaccare i vari elementi alla base)
– tempere e pennelli per dare un tocco di colore
– pallina (attenti a calibrare la misura degli ostacoli in base alla grandezza della pallina)

 

Modalità di gioco:
– contrassegnare i vari ostacoli con un punteggio (quello che ritenete più adeguato alla complessità dell’oggetto, della tappa, della difficoltà) e, a turno, con un timer o una clessidra, far saltare la pallina nelle varie attrazioni prendendo nota del punteggio complessivo di ognuno realizzato nel tempo stabilito.

Qui sotto un video della nostra versione di base che stiamo arricchendo e sviluppando in questi giorni con altri ostacoli e tanti colori.

Che ve ne pare? Divertimento assicurato e un po’ di matematica di base: intanto, giocando, vedranno ripetutamente i numeri scritti sulle varie attrazioni (pensatele sufficientemente grandi da poterci scrivere poi sopra il numero dei punti bello grande e leggibile). Prima o poi, manifesteranno con certezza la curiosità di voler fare le somme per accertarsi del fatto che nessuno bari! Perché, si sa, crescendo, tutti diventiamo sempre più umani: ci fidiamo del nostro prossimo – purtroppo – sempre di meno e maturiamo nel tempo l’eterna illusione di credere di poter controllare – purtroppo – sempre di più. Divertitevi… e non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube (CLICCATE QUI) per ricevere in tempo reale tutti i nostri video!

 

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: