Era tanto che ci pensavo, ma per potervi regalare una cosa minimamente ben fatta ho dovuto trovare un po’ di tempo e di dedicabile attenzione. In questo modo, ho messo nero su bianco, con maggior semplicità, qualche numero che potesse rispondere a tante domande comuni, come: quanto costa l’homeschooling? Me lo posso permettere? Posso o devo rinunciare ad altro? Ce la faremo? Dove possiamo risparmiare? Come possiamo spendere meglio? In cosa spendiamo troppo? In cosa spendiamo poco? E così via…
Magari qualcuno di voi non fa neanche homeschooling, eppure ne ha bisogno lo stesso. Bene, utilizzatelo! Scaricatelo gratuitamente, provate a compilarlo, passatelo agli amici, modificatelo, condividetene la compilazione e l’analisi con i vostri figli e diteci se vi è stato utile oppure no e perché.
A COSA SERVE QUESTO FILE
E’ un banalissimo foglio di calcolo che potete aprire e compilare con qualunque tipo di computer. Serve a capire se il vostro bilancio familiare di necessità/attività primarie “funziona correttamente”. Compilandolo con ordine e frequentemente avrete sotto controllo il cash flow della vostra famiglia, giorno per giorno, mese per mese, anno per anno, e un’idea più concreta di come state vivendo oltre che di ciò che vi attende economicamente parlando, a cosa vi dovete preparare e quanti soldi dovete mettere da parte per arrivare alla fine dell’anno. Avere una visione economica d’insieme vi aiuterà a notare meglio le spese superflue, quelle in sofferenza, quelle ordinarie e straordinarie, quelle a un certo tempo data, quelle fisse o ricorrenti e così via. Farete presto a capire se spendete quanto guadagnate, di più o di meno, e soprattutto perché e in cosa se ne vanno i vostri soldi. Noi abbiamo iniziato ad usarlo da un po’ e periodicamente è un ottimo modo per fare il punto della situazione anche in famiglia, oltre che uno strumento per introdurre man mano i bambini alla questione della “gestione del patrimonio familiare”, della “liquidità di cassa” e così via. Sono temi che incontreranno per sempre e ovunque nella loro vita: è un ottimo modo per introdurli, dibatterli, approfondirli. In questo senso, ho in mente per loro anche dei giochi che spero di riuscire a realizzare quanto prima. In tal caso, li troverete sempre su questo blog.
COME E’ STATO STRUTTURATO
E’ un file che copre tutto l’anno 2019, diviso in 12 mesi, a loro volta divisi in singoli giorni. Se in una certa data avete bisogno di più righe basta aggiungerle al bisogno, selezionando la riga, cliccando sul tasto destro del mouse e scegliendo dal menu a comparsa “aggiungi riga”. Tutte le somme nelle caselle, nelle righe e nelle colonne avvengono in modo automatico, ma per sicurezza verificate sempre perché non volendo potreste mettere in crisi i calcoli automatici delle formule facendo qualcosa di strano. In sintesi, è sufficiente inserire una descrizione della spesa, metterne l’importo nella casella di spettanza e proseguire in questo modo giorno per giorno. Tempo quotidiano da dedicare all’operazione 3 secondi netti. Ricordatevi di salvare il file e, ogni tanto di fare un backup.
COME VA COMPILATO
Troverete delle colonne e delle righe (ne ho compilate alcune per darvi un’idea del procedimento). Sono state pensate per ciò che più comunemente riguarda ogni famiglia e chiaramente andrebbero personalizzate nel dettaglio per ognuno, ma dovrei conoscervi tutti singolarmente e questo non è possibile. Se anche lo fosse, nessuno se non voi potrebbe personalizzare al meglio i requisiti di questo strumento. I più esperti però possono farlo da sé, aggiungendo/eliminando righe/colonne. I meno esperti si accontentino per il momento di questo dono e segnalino, per utilità comune, in cosa e come lo vorrebbero diverso. Io l’ho fatto con le migliori intenzioni, pensando alle tante famiglie che conosco che ancora usano quadernini a strappo e calcolatrici a pile: all’occorrenza, se scrivete nei commenti, posso cercare di dare una mano. La comunità campione che troverete nel file ha 6 figli e due genitori: togliete tutte le colonne “figlio” che non vi interessano (oppure aggiungetene delle altre se avete più di 6 figli) e il gioco è fatto! Potete cominciare a utilizzarlo oggi stesso.
Per SCARICARE GRATUITAMENTE i file e iniziare a tenere subito il vostro bilancio familiare personalizzato:
CLICCATE QUI per il FILE SEMPLIFICATO (versione light)
CLICCATE QUI per il FILE AVANZATO (versione medium)
Sono graditi feedback di ogni tipo, parolacce comprese, purché postiate le vostre considerazioni e riflessioni nei commenti di questo post, così da rendere utili le domande e le risposte per chi verrà dopo di voi.
Forza e coraggio! Scoprirete che ottimizzare, risparmiare e far quadrare i conti in molti casi è più possibile di quanto non sembri!
Bella idea!
Anche noi qui a casa usiamo da anni uno strumento simile autoprodotto….
Ci aiuta a tenere monitorato le spese e fare scelte su cosa è meglio tagliare o su cosa possiamo permetterci di spendere….
Grazie e buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"