Appuntamenti Education a 360° Tutti A Scuola Utilities e tutorial Varie ed eventuali

Tante cose.

Ci stiamo preparando a rispondere alle tante domande che stiamo ricevendo su diversi canali con diverse modalità.

Ci siamo assentati per un po’, ma neanche troppo. Anche noi abbiamo avuto qualche sorpresa in famiglia che ci ha distolti dalle cose che stavamo facendo e che eravamo prossimi a portare avanti. Del resto, così è la vita: gli imprevisti fanno le vere giornate e non la routine! Imparare a vivere nella precarietà e nell’improvvisazione – che non è il disordine – è ciò che regala al nostro vivere quotidiano quella bella attitudine perpetua che nel nostro credo cristiano chiamiamo Grazia, qualunque cosa accada. Tutto è Dono! Post breve, tornando a noi.

Ci stiamo preparando a rispondere alle tante domande che stiamo ricevendo su diversi canali con diverse modalità. Personalmente, ho fatto di tutto per evitare di incappare nell’affollamento della rete, soprattutto con l’ennesima diretta video, ma ci siamo resi conto che – almeno per quanto ci riguarda – continuare a gestire un rapporto da ufficio postale one to one è per noi impossibile. Dobbiamo, anche se non vorremmo, ottimizzare. Spesso, le domande poste da più parti e in più contesti sono molto simili, così come le necessità, le problematiche incontrate e così via. Avere degli appuntamenti comunitari online che consentano in tempo reale di affrontare tanti temi comuni a tutti e di porre domande condivise sarà di certo più utile che non mantenere questa lenta reattività, soprattutto in un momento che richiede decisioni importanti da prendere rapidamente (a me la parola fretta non piace).

Quindi, su questo, le cose importanti da fare – per chi è interessato al caldo tema su come fare scelte alternative alla scuola tradizionale e perché – sono:

1) tenere d’occhio le nostre pagine social e iscriversi a questo blog (vedi campo in alto a destra in cui lasciare la tua mail) per non perdere gli appuntamenti online che fisseremo a breve e che vedranno un denso calendario di incontri virtuali;
2) iscriversi a tutte le altre nostre risorse online (Facebook, Twitter e YouTube) ed estendere a chiunque abbia bisogno di supporto gratuito in questo momento la stessa possibilità;
3) continuare ad inviare sollecitazioni, domande e temi da affrontare per centrare al meglio l’obiettivo dell’aiuto: eviteremo di essere autoreferenziali e di parlarci addosso e cercheremo quanto più possibile di lasciar parlare voi.

Ciò detto, vado a cena. Diffondete e condividete e intanto segnatevi il primo appuntamento sulla pagina di LAIF per il 26 Maggio alle 17.00. Parleremo del manifesto sulla scuola proposto alla commissione del Miur e di come, al netto delle lamentele, degli sprechi, dei virus e dei problemi, sarebbe possibile far ripartire la scuola in un secondo. Basterebbe ripensarla e usare quel che c’è. Ci chiederemo cos’è la scuola nel 2020, perché le famiglie sono spesso ostiche ai cambiamenti, perché le inerzie sono il vero problema del Paese, non le capacità, e come proprio “chi non sa nulla” o quasi di scuola potrebbe dare un contributo serio e immediato. E soprattutto perché.

Dopo di che, nei nostri incontri online, torneremo invece ad approfondire con voi quello che più dovrebbe interessare tutti: come educare l’uomo nuovo, come apprendono i bambini e perché scegliere un’istruzione libera e personalizzata in un mondo che cambia. E che continuerà a cambiare.

Ci vediamo presto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: