Collana “Mangia e bevi”. Samuele adora il formaggio e da qualche tempo ha iniziato a chiedere che formaggio sta mangiando, se è lo stesso dell’ultima volta o uno nuovo. Da quando era piccolino, lo abbiamo sempre portato in giro per frigoriferi dedicando molto tempo “all’ascolto” e alla condivisione degli odori e della loro possibile descrizione. Tra questi, i formaggi hanno sempre attirato il suo interesse in modo molto particolare. Eataly, come ho spesso suggerito, è un museo culinario molto ricco e per entrare non si paga!
Tutto il materiale reso disponibile su questo blog, come lo vedete in post tipo questo, è gratuito e copiabile. Lo potete utilizzare e diffondere a piacimento anche da soli, citandone la fonte. Ne trovate molti altri, nella stessa categoria di questo o cercando nel sito con le parole “lapbook” e “scrapbook”.
Se invece volete farlo proprio identico al nostro, seguendo il tutorial che abbiamo realizzato, ritagliando i contenuti da un file già pronto e utilizzando le stesse materie prime che abbiamo usato noi, vi chiediamo un contributo di 10 euro (potete utilizzare il bottone paypal che trovate in questa pagina prima delle foto del gioco-libro) che comprende:
– l’invio per mail di tutti i file necessari;
– tutti i componenti che vedete utilizzati (pomellini per la presa, fiori, chiodini, spago, ecc.) spediti fisicamente a un vostro indirizzo di posta ordinaria da fornire via mail;
– le istruzioni del gioco;
– l’assistenza al montaggio via mail.
Se invece siete un ente, una libreria, una scuola, una parrocchia o altro, interessati a proporre ai vostri utenti un laboratorio ad hoc sulla realizzazione di questo o di altri dei nostri manufatti, visitate la pagina “Laboratori, gite e corsi itineranti” cliccando qui.
Se avete tempo e vi va, inviateci qualche foto dei vostri risultati e delle vostre sperimentazioni, condividendole sulla nostra pagina Facebook (clicca qui).
Scopo del gioco: indovinare di che formaggio si tratta leggendo la sola descrizione riportata sul retro di ogni tessera.
Numero di giocatori: 2 o più (se si gioca a squadre).
Altri usi possibili: apprendimento generico e consultazione.
Capacità praticate e acquisizione di competenze: utilizzo minuto delle mani, organizzazione concettuale e pratica, sviluppo e comprensione di una catena di montaggio, abilità artistiche, uso del web a diversi scopi, uso di desktop e pc, uso di forbici, scotch, colla e altri materiali di decorazione atigianale.
Ecco cosa otterrete con questo kit: un assaggio delle nostre foto e di un lavoro durato qualche settimana…