Diario Di Bordo Education a 360° No school 3-6: che fare? Scienze, Anatomia e Biologia

Piccoli esploratori crescono.

E' stata una mattinata piena di attività, di sorprese e di scoperte, che ci ha concesso di raccogliere consapevolmente i primi campioni di piante per il nostro erbario...

Un paio di giorni fa, è arrivato il nostro primo kit da esploratori. Abbiamo scelto quello di UTTORA, mai sentita, e lo abbiamo acquistato su Amazon (clicca qui per andare alla pagina del prodotto).

Niente di che, tanta plastica come tutti sappiamo, qualità cinese e consistenza mediocre, così vi ricordate che non sono una influencer – niente febbre! – e che i commenti che leggete sui siti che vendono prodotti sono tutti, o quasi, indirizzati e pagati – come gli applausi del pubblico in tv. Questo articolo è un prodotto quotatissimo in rating online nel suo genere, eppure non ho letto nessun commento che riguardasse informazioni che invece noi saremmo stati interessati ad avere, prima di acquistare. Tuttavia, oggi si restituisce tutto in trenta secondi e gratuitamente, senza porsi problemi sul maggior inquinamento causato da fiumi aggiuntivi di trasporti o sul tempo perso ad acquistare e restituire una cosa che alla fine non ci piace, così da concedere a me di poter fare la solita digressione sulla sensibilizzazione di molte coscienze spente e a un altro di dire che anche questo crea maggiore occupazione. Punti di vista. Fatto sta che i bambini, per i quali ogni cosa al mondo è una scoperta vera, non come le nostre malelingue sul vicino di casa, sappiamo come sono: INCONTENIBILI. E’ stato amore a prima vista. Tanto era l’entusiasmo (abbiamo aperto il pacco intorno alle 18.00) che la sera alle 22.00 ancora non riusciva a prendere sonno, sapendo che la mattina seguente avrebbe fatto l’esploratore al parco sotto casa. Non che non lo avesse mai fatto, ma vuoi mettere farlo con l’attrezzatura, piuttosto che senza niente o solo con le mani e con gli occhi? Non c’è storia: lente d’ingrandimento, bussole, scatoline porta campioni, retino e forbice cattura insetti, pinzette, binocolo… “maddeché!” si dice a Roma. Troppo bello. E’ stata una mattinata piena di attività, di sorprese e di scoperte, che ci ha concesso di raccogliere consapevolmente i primi campioni di piante per il nostro erbario (rosmarino, lavanda, mimosa ed eucalipto) che, date le circostanze, abbiamo avviato proprio ieri… e sì, farò un video o scriverò un post anche sull’erbario, appena giunto a una condizione credibile e condivisibile.

Approfondimento.

Samuele, con grande entusiasmo ha catturato anche una cimice rosso nera (Pyrrhocoris apterus), il cui nome comune è “carabiniere”. L’abbiamo portata a casa e ce la siamo fatta scappare comodamente dal porta campione al soggiorno per averla trasferita in un contenitore con le prese d’aria troppo larghe: padre e figlio volevano farla stare più comoda e dargli da magiare qualche semino.

Andandone a cercare il nome e le caratteristiche, abbiamo scoperto da Wikipedia – clicca qui per andare alla pagina – che:

“studiando la spermatogenesi della cimicetta rossa nel 1891, il biologo Hermann Henking scoprì che durante la meiosi un elemento non si divideva come tutte le coppie dei cromosomi omologhi, ma veniva trasmesso direttamente alla cellula figlia. H. Henking decise di chiamare questo elemento X. Negli anni successivi, altri studiosi riuscirono a determinare che l’elemento X non era altro che un cromosoma. I maschi della specie Pyrrhocoris apterus producono due tipi diversi di spermatozoi: alcuni contengono il cromosoma X e altri no. Dalla fusione di un uovo e di uno spermatozoo può nascere un individuo con un numero di cromosoma pari (femmine) o dispari (maschi). Questo insetto è stato fondamentale per la scoperta dei cromosomi che determinano il sesso in tutte le specie viventi.

E fu così che, da niente, diventammo piccoli esploratori in cerca di parchi da perlustrare. Oggi, invece, abbiamo da fare col costume di carnevale, prima richiesta espressa in prima persona in quattro anni. La maschera scelta al momento non ve la dico, se no perdo l’occasione di condividere un nuovo post… Non è da cimicetta rosso nera comunque! 🙂

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: