E’ il mio terzo libro. Più o meno, fino ad ora, sono riuscita a scrivere un libro ogni quattro anni. Tutti diversi. Questo è il primo con un costo inferiore a 10 euro. Il classico libro che puoi comprare anche senza leggerlo.
Non so chi lo leggerà, infatti. In genere, io scrivo libri “di settore”, menate che non interessano a nessuno. Stavolta però, questo è il libro che avrei voluto leggere quando non sapevo ancora che la scuola non fosse obbligatoria e andavo in cerca di risposte banali a domande apparentemente difficilissime. E’ quello che avrei avuto bisogno di sentirmi dire quando avevo già l’impressione che la scuola tradizionale non potesse essere l’unica scelta possibile da fare.
L’ho scritto per tutti quei genitori che si trovano in stati vari di:
– confusione
– indecisione
– mancanza di orientamento
– mancanza di coraggio
– bile gassosa
– irritazioni a fegato e pancreas
Non è un trattato sui rimedi, né un simposio contro la scuola. Non saprei neanche dirvi cosa sia esattamente. Forse è una prima bussola per chi non sa proprio niente, niente, niente di homeschooling, unschooling, unlearning, deschooling, scuole libere, educazione parentale e… trallallero… Però, tranquilli! Non ci sono note, né dati, nè statistiche. Nessun teorema, nessun dogma, zero formule magiche. Alla prima domenica senza partite, e che fuori piove, tè e divano e via! In tre, quattro ore al massimo lo leggete. E lo vorrete rileggere. E poi inizierete a chiedervi il perché di tante cose. Almeno spero.
Vado a letto perché non vi voglio vendere nulla. Tanto è già tutto scritto online.
∴ ∴ ∴ ∴ ∴
Come, cosa, quando, perché e dove imparare? La scuola in Italia non è obbligatoria, ma nessuno lo sa. La campanella è una abitudine che viene da lontano, ormai parte del nostro DNA, delle tante cose che la nostra “moderna” società di oggi vive per inerzia, a volte addirittura per pigrizia. Come “liberarci” da questa dipendenza culturale, ormai incarnita sotto le nostre unghie, per imparare ad essere autori e accompagnatori di libere scelte educative? Quali sono le nostre priorità nell’educazione e nell’istruzione dei figli? Di cosa abbiamo paura noi genitori? Verso cosa siamo certi di indirizzare il futuro dei nostri figli in funzione della scuola che faranno o della laurea che prenderanno? Quali aspettative riversiamo sulle spalle dei giovani con le nostre convinzioni che sono il più delle volte frutto esclusivo delle nostre proiezioni? E le nostre aspettative sono davvero ciò che queste giovani vite dovranno soddisfare per essere (loro) felici, appagati, centrati sulla loro esistenza e non sui debiti affettivi che avranno accumulato verso i propri genitori? Come aiutarli a percorrere la via della ricerca di sé e del proprio futuro dando spesso l’esempio di chi si divide sul lavoro, vive per il weekend, si lamenta di ogni cosa e vorrebbe per i propri figli tutto quello che noi per primi non sappiamo, non possiamo, non riusciamo a essere? Chi è veramente felice oggi? Homeschooling, unschooling, unlearning, deschooling, educazione parentale, scuole libere, scuole nel bosco, scuole itineranti, scuole parentali e molto altro sono tra le “nuove forme” di educazione e istruzione in crescente sviluppo anche in Italia che nessuno conosce. Termini e modalità in parte sempre esistiti e in parte solo apparentemente nuovi: nuovi modi di intendere le capacità, le predisposizioni, i desideri, le attitudini, le inclinazioni, i talenti donati a ognuno. E’ più importante una competenza o una conoscenza, un’abilità o una nozione, un’interrogazione di geografia o una gita fuori dalle mura? Questo è un libro che certamente offre più domande che risposte, più dubbi che certezze, più ovvietà che grandi innovazioni. Eppure in questo libro c’è il segreto della felicità, secondo noi, ciò che si nasconde nel cuore di ogni uomo, ciò che lo rende ogni giorno unico e allo stesso tempo imperdibile e insostituibile per com’è, destinato a qualcosa di altrettanto unico, ineguagliabile e inimitabile. Nessuno è come noi e ognuno di noi ha una strada da percorrere, né migliore né peggiore di quella di un altro. Ha la propria strada. Ha la propria vita da vivere. Ha il proprio talento, vero e innato, da coltivare. La scuola non è il male di questo tempo, ma solo una conseguenza di ciò che il mondo è diventato. Cosa possiamo fare noi, allora, per crescere, istruire e educare, nuove generazioni di medici che abbiano una vocazione, di giudici che facciano il loro lavoro, di insegnanti appassionati, di figli sereni, di artigiani talentuosi, di postini sorridenti o di camerieri gentili? O tutto o niente. Questo è un libro per quelli che hanno voglia di fare tutto.
Se volete leggerlo:
– lo potete acquistare a € 9,99 cliccando CLICCANDO QUI o sull’immagine della copertina;
– lo potete ordinare in tutte le librerie;
– potete partecipare agli eventi di presentazione e dibattito che verranno organizzati seguendo la pagina Facebook a QUESTO LINK;
– potete organizzare un incontro/evento di presentazione dibattito scrivendoci attraverso il form che trovate nella pagina “Contatti” di questo blog.
Copertina flessibile: 169 pagine
Editore: Independently published (6 dicembre 2018)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 1723775983
ISBN-13: 978-1723775987
Peso di spedizione: 254 g
Sono felice che il tuo libro sia pronto!
Grazie per il tuo contributo in questo modo, mi piace il tuo approccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Phoebe 🙂
"Mi piace""Mi piace"