App e nuovi media Education a 360° Linguaggio e lingue

Le più belle App educative per bimbi dai 2 ai 5-6 anni. E non solo.

E' chiaro che, per rendere utile, moderato e proficuo, l'utilizzo di certi mezzi, l'aiuto di adulti che ne abbiano un pieno e responsabile controllo e una buona conoscenza è fondamentale, così come risulta vincente, più di ogni altra cosa, la capacità di rappresentare da genitori una validissima alternativa a certi strumenti.

Qualcosa avevo già scritto in un altro post (clicca qui), poco più di un anno fa. Quello delle app, dei cellulari sì o no, dei tablet e quant’altro è un tema sempre scottante che vede i genitori divisi tra tutto o niente, solo qualche ora a settimana, in completa libertà, in assoluta negazione e via dicendo. Non c’è una ricetta che valga per tutti e tutti sappiamo che, in generale, le opportunità offerte dalla rete alle giovani generazioni, e soprattutto ai bambini, possono diventare dei pericoli incontrollabili. Sempre di più, questa preoccupazione riguarda anche i bambini molto piccoli perché oggi, anche per loro, esistono occasioni e opportunità educative che allettano sia i figli che i genitori. E noi crediamo che non solo sia una cosa naturale, visto il tempo in cui viviamo, ma anche una cosa utile (che pure nasconde sempre tante tentazioni che non vanno mai dimenticate). In ottica montessoriana, quello che guida le nostre scelte quotidiane sull’uso di qualunque mezzo o strumento, analogico o digitale che sia, continua ad essere una libertà volta alla conquista dell’autonomia e della responsabilità. Il nostro sforzo resta quello di proporre e offrire contenuti e attività utili, belle, prive di qualunque forma di pubblicità o contaminazione negativa e lontane da ogni rischio (che utopia per certi versi!), ma non quello di impedire, negare o eliminare. A distanza di un anno, possiamo dire di essere riusciti ad ottenere in questo tempo, sebbene con fatica, l’importante risultato di far sì che Samuele non assolutizzi la scelta di trascorrere il suo tempo utilizzando tablet o telefoni, ma ne sia “responsabile”. L’uso che ne fa è molto variabile ed è sempre inserito in un contesto di varie altre attività. Tutt’ora, la “tecnologia” non è la sua principale occupazione per sua libera scelta, anche grazie al nostro aiuto e alla nostra compagnia, ma è pur sempre un’attività vissuta come un gioco utile e un mezzo per imparare cose nuove. Quali? Ad esempio, la lingua inglese. Dopo aver quasi concluso un anno di lingua in una scuola del circuito Kids&Us prima dei due anni, a nostro parere troppo frontale e scolarizzata nel metodo (infatti l’abbiamo abbandonata), sebbene dica di basarsi sul gioco, Samuele ha continuato a guardare i suoi cartoni prevalentemente in inglese e a utilizzare app di giochi semplici in lingua per l’apprendimento di parole e piccole frasi. Agli interessati al tema, direi di dotarsi di piccole app educative in inglese come “The hungry caterpillar playschool” o “Miffy’s”. L’equivalente migliore, altrettanto ben fatto, utile e bello, in italiano è “Papumba Academy” e sempre di Papumba vanno prese in considerazione anche le altre app, in inglese e in italiano.

Restano validi tutti i suggerimenti dati nel post di un anno fa (clicca qui) con l’accortezza di avere per YouTube un pieno controllo da parte degli adulti delle circostanze di navigazione perché, crescendo, un bimbo piccolo tende a guardare tutto e niente o a saltare da una banalità all’altra. E’ possibile evitare questa cosa utilizzando modalità di fruizione prive di anteprime laterali e comunque non lasciando mai soli i bambini nella gestione dei mezzi a loro disposizione, almeno fino a 6 anni (ma io direi: neanche dopo). Iscriversi a canali specifici aiuta a indirizzare la proposizione dei contenuti da parte del gestore e guardare cose di un certo tipo aiuta a farsi proporre solo, o comunque più spesso, contenuti di un certo tipo. E’ chiaro che, per rendere utile, moderato e proficuo, l’utilizzo di certi mezzi, l’aiuto di adulti che ne abbiano un pieno e responsabile controllo e una buona conoscenza è fondamentale, così come risulta vincente, più di ogni altra cosa, la capacità di rappresentare da genitori una validissima alternativa a certi strumenti. Al momento, mi sentirei di sconsigliare YouTube Kids perché la stiamo ancora valutando e, almeno per ora, ci pare che tragga un po’ in errore l’adulto con la scusa di lasciar credere che sia solo per Kids.
Ad oggi, nostro figlio, usa il tablet per le sue app – prive di pubblicità, esclusivamente accanto a noi e solo se prima le abbiamo accuratamente approfondite – non più di 5 ore alla settimana in media e ha libero accesso a vedere un cartone (lui stesso in genere lo sceglie in inglese), su disco o su Netflix, dopo pranzo e/o dopo cena. Il più delle volte non finisce neanche di vederlo. Più che concentrarci sul cronometro, stiamo attenti alle modalità, al contenuto e al tipo di utilizzo.

Come scrivono sempre gli avvocati, tutto quanto ciò premesso, ecco qualche suggerimento aggiornato, tra le scoperte più recenti, da approfondire e, se vi convince, utilizzare con le accortezze di cui sopra:

Risultati immagini per papumba academyThe hungry caterpillar playschool (clicca qui)
Papumba Academy (clicca qui)
Papumba First Words – anche in italiano – (clicca qui)
Miffy’s (clicca qui)

Nella stessa ottica e con una generosa attenzione all’inglese, su YouTube abbiamo poi scoperto:

Immagine correlataSuper Simple TV (clicca qui)
Super Simple Songs (clicca qui)
Super Simple Learning
First Toons (clicca qui)
Kids First TV (clicca qui)

Diteci cosa ne pensate e scrivete nei commenti le vostre scoperte preferite!

Se volete rileggere il primo post in proposito, con altri suggerimenti, i primi dati, cliccate qui.

Vi lasciamo con il video di una delle canzoncine preferite da Samuele e… al prossimo post!


1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: