Eccolo qui. Lo abbiamo chiamato ABC Toons. Si tratta di un gioco educativo in formato lapbook A3 per avvicinare i piccoli – sempre e solo se ne manifestano l’interesse! – al riconoscimento delle lettere, all’esercizio della memoria, all’ordine, alla sequenza di lettura e all’organizzazione dello spazio. Le cards dello stesso gioco possono essere utilizzate anche come memory, come mercante in fiera o come gioco a quiz, magari da fare con bambini di età diverse (il risultato sarà molto divertente!). Attenzione: è importante scegliere quale font utilizzare tra i due proposti. Nel caso si vogliano utilizzare e proporre entrambi, magari in modo alternato, realizzando due diversi lapbook, ricordate di abbinare al libro scelto le cards con lo stesso font corrispondente a quello usato per le tasche. Per la realizzazione, ove possibile, coinvolgete sempre i bambini in base alle attività specifiche che ognuno di loro è in grado di svolgere: tagliare, incollare, stampare un file… Se riuscite a coinvolgerli contemporaneamente facendoli collaborare a un obiettivo comune tanto meglio!
Le foto servono a farvi prendere confidenza con il risultato ottenuto assemblando i vari elementi contenuti nei file che potete scaricare gratuitamente di seguito (di quelli citati nel file “istruzioni” mancano al momento la tasca per contenere la legenda sul retro del lapbook e la proposta per la base decorata della copertina):
– clicca qui per le istruzioni
– clicca qui per le cards
– clicca qui per le bustine alfabeto
– clicca qui per la legenda
Per la realizzazione delle scatoline porta cards da incollare in copertina potete invece semplicemente contare i quadretti dalla foto campione corrispondente, utilizzando un cartoncino spesso e resistente per la realizzazione.
Che dire infine sul tipo di decorazione esterna da utilizzare? Date sfogo alla fantasia, tenendo sempre conto del fatto che, trattandosi di un gioco rivolto alla fascia di età 3-6, è importante che l’insieme del progetto non distolga il suo utilizzatore dall’obiettivo principale: concentrarsi sullo scopo del gioco.
Noi ve lo proponiamo con riferimento ai cartoni animati e ai fumetti utilizzati in un caso in base al nome proprio del personaggio e nell’altro caso a ciò che il personaggio rappresenta, ma l’impianto di base del lapbook può essere chiaramente utilizzato con card di qualunque altra natura: calciatori, piante, modelli di automobili, foto di capitali europee, mestieri, attrezzi da lavoro… insomma, sfogatevi puntando ad incontrare gli interessi del momento dei vostri figli! Sembra solo per piccini, ma con un po’ di fantasia può diventare un gioco per ragazzi grandi, se non addirittura per adulti, quindi ideate altri mazzi e condivideteli sulla nostra pagina Facebook oppure scaricate questi e iniziate subito a giocare!
Se vi pare che ci siano imprecisioni, cose che non si capiscono, pezzi che mancano o semplicemente volete aggiungere considerazioni o suggerimenti, scrivete nei commenti così da poter lasciare a tutti il vostro contributo.
Buon lavoro e buon divertimento!
Se siete un ente, una libreria, una scuola, una parrocchia o altro, interessati a proporre ai vostri utenti un laboratorio ad hoc sulla realizzazione di questo o di altri dei nostri manufatti, libri, lapbook o giochi, visitate la pagina “Laboratori, gite e corsi itineranti” cliccando qui.