Sveglia alle 8.00, dettata dal fine sonno di Samuele. Notte agitata per via della dentizione. Tanta pazienza, tante coccole.
Preghiera di risveglio e condivisione del vangelo del giorno seguite da colazione sua e nostra fino alle 9.30 circa. Alle 10.15 siamo usciti e ci siamo divisi: Marco è andato a fare un po’ di spesa e io ho portato Samuele al parco. Alle 11.20 ci siamo vicendevolmente raggiunti per arrivare in tempo alle 11.30 alla messa delle palme a San Francesco Saverio. Ci siamo trattenuti lì fino alle 13.00 circa, Samuele dormiente, per incontrare don Alessandro e presentarci da neo trasferiti, in attesa di iniziare a ottobre con lui un nuovo percorso di formazione.
A pranzo modalità fast and good: verdure avanzate di ieri – asparagi e verza – e qualche affettato. Alle 16.00 circa abbiamo capito che, dato il lungo “pisolino” pre pranzo, Samuele non avrebbe dormito di nuovo prima della merenda, così abbiamo improvvisato un’uscita godendo della bellissima giornata e siamo arrivati alla basilica di San Paolo, dove c’è da qualche anno un’area all’aperto con un piccolo parco giochi. Lì il giovane ha consumato velocemente uno yogurt Yomo alla banana e poi si è dato al passeggio sull’erba alta e, per la prima volta in assoluto, alle prime discese sullo scivolo – quello piccolo! – senza essere tenuto… ma preso al volo alla fine sì, però. Verso le 18.30 ci siamo incamminati verso casa e alle 19.00 Samuele era sotto la doccia aiutato dal maschio grande della famiglia, suo padre. Un quarto d’ora dopo è svenuto dal sonno arretrato, che ha deciso da solo di non consumare prima per dedicarsi ad altro, e si è svegliato alle 20.00, giusto in tempo per la cena: verdure al forno – finocchio, zucchine e melanzane – e petti di tacchino in padella al limone. Ci siamo sempre potuti permettere di cucinare e mangiare tutti la stessa cosa, perché da quando mangia con noi – come prima, del resto – Samuele è un buon cucchiaino. A sedici mesi ha già mangiato tutte le più comuni verdure, compresi broccoli e cavoli, una grandissima varietà di pesce e legumi, molti risi, pasta di ogni genere, carne di vario tipo e, soprattutto, di ottima qualità: per chi è di zona, noi la prendiamo al bivio tra Fregene e Testa di Lepre, nella cooperativa di allevatori locali che conosciamo da quasi quindici anni ormai.
Il pisolino pre cena di Samuele ci ha permesso di fare qualche breve ricerca sulla questione educativa e, spulciando in giro, abbiamo visto un breve ma interessante video postato da Euronews qualche anno fa. Se volete dare uno sguardo, eccolo qui…
Dopo cena, Marco è uscito per andare al suo incontro di formazione sui Sette Segni (che io ho finito poco tempo fa) alle Stimmate a Largo Argentina e io sono rimasta a casa con Samuele che stasera ha chiesto di vedere i suoi canali preferiti su YouTube. Noi abbiamo la televisione, ma non la vediamo. La utilizziamo esclusivamente come monitor per fruire della rete attraverso la tv e poter così vedere solo cose on demand, principalmente su Netflix e YouTube. Samuele, in particolare, oltre ai video selezionati da noi – ancora non riesce a farlo da solo – quando esprime un particolare interesse per qualche specifico argomento, guarda su YouTube: Il Cartone dei piccoli, TuTiTu, Canzoni per Bimbi.it, Coccole Sonore, Kids Tv, NuNi. I suoi personaggi preferiti sono Leo il camion curioso, Max l’escavatore, Oscar il sottomarino, Margherita la pizza, Bob il treno. Nella maggior parte dei casi sono cartoni educativi, multidisciplinari e multilingua; alcuni fatti meglio di altri, ma in generale tutti molto utili, ognuno a modo suo.
Prima di andare a letto, abbiamo ascoltato qualche libro sonoro di Mozart, Vivaldi e Chopin e, alle 23.10 circa si è addormentato.
Niente foto del giorno. Oggi è la domenica delle palme. Inizia la Settimana Santa.