Abbiamo fatto tante cose dall’ultimo post che ho scritto. Talmente tante che non sono più riuscita a scrivere niente da quell’ultimo post. In effetti, mi domando sempre come faccia, chi riesce a farlo, a documentare di tutto di più, a stare sui social dappertutto in ogni momento e sui propri siti, sempre super aggiornati, se ha una famiglia da seguire e dei figli da educare (a maggior ragione in istruzione parentale). Però, questo blog è per noi un diario di bordo, un libro giornale sul quale, quando possiamo, convogliamo ricordi ed esperienze, condividiamo dubbi, domande, proposte, suggerimenti, idee, consigli, scoperte, sentori… quindi, per non restare troppo indietro, oggi che ho un po’ di tempo faccio così: tante ma brevi pillole sul decorso di alcune scelte e di alcune esperienze fatte in questi ultimi mesi. Ho scelto le più significative, quelle che ci hanno dato più modo, più mezzi, più indizi e strumenti per portare avanti la nostra scelta educativa di unschooling, soprattutto in questi primi quattro anni di vita di Samuele, un’esperienza di crescita e di apprendimento che diventa sempre più familiare e sempre meno unidirezionale.
SETTEMBRE 2019

Abbiamo visitato il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali a Santa Croce in Gerusalemme a Roma (clicca qui per il sito ufficiale). Mostra e museo con grandi potenziali a un costo irrisorio di 5 euro, ma di fatto tutto è sempre in manutenzione, in lavorazione, in allestimento, in chiusura provvisoria… insomma, alla fine, si vede poco e niente, ma si gode di un approfondimento significativo e di reperti di grande pregio, sia dal punto di vista storico che artistico, accompagnati da un’audio guida niente male… Stendiamo invece un velo sul personale dedicato. Lo consiglio? Se la musica vi riguarda in qualche modo sì, magari però abbinateci qualche approfondimento in autonomia…
Sempre in Settembre, grazie alla mamma folignate, siamo andati a vedere la Giostra della Quintana di Foligno (clicca qui per il sito ufficiale), in occasione della quale abbiamo conosciuto il pastificio Fabbri, sul quale abbiamo poco tempo dopo postato anche un bel video (clicca qui per vedere video e post).

Il 16 dello stesso mese abbiamo dato una mano a Erika Di Martino con l’organizzazione del raduno romano degli homeschoolers a Villa Pamphili. Fiume di gente, marea di bimbi e ragazzi, bellissima giornata, ricca di incontri e confronti per noi e di tante attività per i ragazzi che sono arrivati a sera stremati…

Nel corso dello stesso mese, abbiamo fatto varie altre gite, viaggetti e uscite, di diversa natura e durata. Abbiamo trovato anche il tempo di far fare a Samuele, che sin da piccolo manifesta un grande interesse per la corsa, una prova di atletica. Aneddoto conclusivo di questa prima esperienza sportiva e grande lezione di apprendimento naturale per noi:
“Allora, Samuele, ti sei divertito? Com’era? Ci torniamo?”
“Sì, bellissimo! Ma perché devo venire a correre sempre qui se io già posso correre ovunque?”
Sempre a settembre, abbiamo ripreso il nostro appuntamento fisso annuale del lunedì tra homeschoolers all’orto botanico di Tor Vergata, che al momento gode della partecipazione di una ventina di famiglie in continua crescita. Quest’anno, oltre a Francesco, il nostro biologo preferito, ci accompagnano un chimico e un astronomo. Insieme, ricoprono con noi e con i nostri figli, un ampio raggio, a diversi livelli, di tanti argomenti di scienze che interessano la nostra vita quotidiana e la conoscenza del mondo e delle cose, in un ambiente sempre nuovo e molto spesso destrutturato. In questi primi quattro mesi, abbiamo affrontato le cellule, le piante carnivore, la semina e la riproduzione, gli ambienti naturali di conservazione di alcune piante, l’orientamento, le costellazioni, i punti cardinali, i miscugli e le miscele, la composizione dello slime, la raccolta dello zafferano e tantissime altre cose… un appuntamento ormai davvero imperdibile per noi homeschoolers!
A bocce ferme, invece, quando siamo stati a casa o al chiuso, sempre seguendo qualche input, abbiamo sviluppato attività volte alla cucina, alle faccende domestiche, alla classificazione, all’uso di strumenti digitali sofisticati, ad occasioni varie di socializzazione più ristrette (merende e colazioni), alla manualità fine, all’arte, alla musica, alla lettura… insomma, non ci siamo mai annoiati.
OTTOBRE 2019
E’ stato un mese ancor più ricco di Settembre. Abbiamo partecipato a due grandi eventi alla Fiera di Roma: Romics il 6 Ottobre e Maker Faire il 18 Ottobre. Bello il secondo (anche se si può sempre fare meglio), da dimenticare il primo (un mercimonio caotico di pure attività commerciali, privo di qualunque sicurezza logistica, oltre che di senso a mio parere). Consigliamo il secondo, ma di certo non il primo, pur ricordando anche a noi stessi che l’apprendimento naturale avviene nel mondo in ogni momento. Anche cose molte brutte, nelle quali spesso si incappa non volendo (è il mistero della vita!), possono essere utili a stabilire una connessione migliore con il senso del bello. Lasciamo a voi e a noi, uno spunto fotografico qui sotto di queste due occasioni, per rendere la memoria più concreta…
Altra bella tappa di questo Ottobre 2019 è stata la prima trasferta sul set del film “The Land Of Dreams”, a Sofia in Bulgaria. Con noi sono venuti anche due giovani appassionati di cinema e costruzioni (un homeschooler di 15 anni e una laureanda di 23). Come al solito, il set di un film è sempre un’occasione unica di apprendimento multidisciplinare e polivalente a tutte le età. Ne avevo già scritto lo scorso anno in occasione dei set di “You, Story and Glory of a Masterpiece” a Dresda (clicca qui per leggere il post) e di “Beauty” a Roma. Il film è in fase di post produzione, quindi non possiamo postare nessuna foto del set su questo sito, ma ci concediamo un ciack di Samuele….
Riassumo il resto con un’altra gallery, ricordando in aggiunta e per iscritto, in ordine sparso anche gli eventi principali di questo mese di Ottobre:
– abbiamo definito l’assetto della nuova cameretta di Samuele e ampliato le homeschool rooms integrate nell’arredo della casa, in stile rigorosamente Montessori, as we are, per “passare” dai 3 ai 6 anni;
– abbiamo intrapreso il nostro terzo e ultimo – ma non ultimo – anno di musica con il corso Music Together, anche noi unschoolers siamo a tutti gli effetti dei diplomandi;
– abbiamo ripreso la nostra consueta, ma sempre nuova stagione teatrale, godendo in partenza di un meraviglioso Aladdin di tre ore al teatro Brancaccio, seguito nei mesi successivi dal musical su Mary Poppins al Sistina, dai Box Brothers al REF, da un coro ceco internazionale a Santa Cecilia, diversi spettacoli al teatro Verde, il circo AQUA all’Eur, diversi show di “Tutti a Santa Cecilia, Nuovi Mondi” e …ancora lunga è la lista;
– abbiamo iniziato a impugnare da soli il ferro da stiro e a diventare più autonomi nelle attività di cucina;
– abbiamo cominciato a ideare, progettare e realizzare il nostro primo gioco da tavolo per tutta la famiglia;
– cominciamo a porci delle domande e quindi ad avere la necessità di andare a caccia di risposte.
NOVEMBRE 2019
Tre sono di certo stati gli eventi più significativi del mese di novembre:
– la festa di compleanno dei quattro anni, svolta quest’anno nel teatro della nostra parrocchia con giochi senza frontiere e lotteria di beneficenza;
– la seconda trasferta a Sofia per il set del film “The Land Of Dreams”;
– la mostra dei mostri meccanici sul genio di Carlo Rambaldi a Palazzo delle Esposizioni.
Per il resto, ci siamo dedicati ad attività varie: dalle polpette alle bombe di semi, dalla costruzione di razzi per topi alla scoperta e lettura di una serie di nuovi libri (soldi sempre ben spesi!) che ci stanno appassionando (Sì, prima di morire scriverò un post a parte sull’argomento per consigliarvi qualche meraviglia letteraria per bambini…). Bellissimi i lunedì passati all’orto botanico con il gruppo HS, il tempo trascorso con gli amici e quello dedicato ai principali interessi di Samuele che al momento sono il corpo umano, i pianeti, la musica, il teatro e le automobili.
Anche in questo caso, il materiale fotografico e video in nostro possesso risulta essere equivalente a una montagna, con due conseguenze dirette:
– è praticamente impossibile inserire un’altra galleria portentosa del mese in questo post (cerco di rinunciare a qualcosa, per consentirvi di non attendere troppo a lungo il caricamento delle immagini);
– è altrettanto impossibile inserire qui anche il resoconto del mese di Dicembre che, di per sé, è un piccolo bisonte.
Mi fermo dunque qui, con qualche flash di immagini sparse un po’ su tutto, o quasi, quello di cui ho potuto fare memoria, trovando il tempo di scrivere questo post, nel giorno della mia festa, la Befana. Buon anno a tutti voi!
Wow, quante cose!
Come dici tu, occorre tempo per scrivere … ma anche per leggere!!
Grazie per i resoconti e a presto!
Ciao ciao!
"Mi piace""Mi piace"