Education a 360° Libri, riviste e altre fonti Tutti A Scuola Utilities e tutorial

Libri consigliati sul libero apprendimento.

Qualche libro consigliato a chi ha fame di saperne di più e meglio su come si apprende nella vita, sin da bambini, e sul perché la scuola "non può funzionare".

Il titolo di questo post non è proprio esatto, perché i testi che qui vi consiglio in realtà non riguardano solo quanto è stato scritto fino ad oggi sul libero apprendimento, ma offrono spunti per farsi serie domande su questioni fondamentali, affini all’apprendimento (che non interessa a nessuno per via del monopolio dato all’insegnamento). Qualche esempio, riesumandone qualcuna da quelle che circa nove anni fa ci facemmo noi (e che magari voi vi state facendo adesso), potrebbe essere:

Come apprendono i bambini?
Come si pone la mente umana di fronte alla conoscenza?
Cos’è la creatività e cosa ha a che fare con l’apprendimento?
Quanto conta la felicità nella nostra vita e cosa contribuisce all’infelicità di molti bambini e ragazzi che abbandonano spesso ogni interesse per la scoperta e la conoscenza del mondo?
Chi è reduce da un percorso educativo diverso, non comune, e può dirci come è andata?
Come si libera il massimo potenziale di apprendimento nella vita di un essere umano?
Perché la scuola è com’è? Esistono altri modi per soddisfare l’esperienza educativa, magari passando per altre strade, altri mezzi, altri strumenti?
Possiamo aiutare in qualche modo i nostri figli a non perdere quel sale che nella vita li rende saporiti, protagonisti di un futuro a colori, curiosi, entusiasti di scoprire cose nuove e di raggiungere obiettivi?
Possiamo aiutarli a far sì che quel macigno che grava sullo studio, negli anni della scuola, diventi una montagna di coloratissime foglie autunnali sulle quali tuffarsi con entusiasmo?

Sono anni ormai che noi ci facciamo domande su questi argomenti e non smettere mai di farsene è il segreto che viene costantemente in nostro aiuto. Sono le domande che ci facciamo che fanno di noi quello che diventiamo. Essere come siamo è la risposta alle domande di ognuno, anche quando la stiamo ancora cercando.

Inciso: se cercate libri su moduli da mandare, leggi da conoscere o normative da rispettare, NON è questo il post che fa per voi e, per altro, che io sappia, non ve ne sono ancora (sarebbe anche molto complicato scriverne in un momento storico del genere, tanto più ereditando norme piene di lacune, in molti punti poco chiare e non abbastanza rappresentate da un impianto di sentenze o casi che ne rendano maggiormente inequivoca l’applicazione).

Questo è un post sulla ciccia, sulle cose importanti, sulla riflessione seria che dovete fare se avete intenzione di scegliere l’istruzione familiare. Potete anche conoscere le normative a memoria, ma se questo profondo ravvedimento su cosa sia la conoscenza e come si apprende cosa non lo fate vostro, vi perdete la parte migliore.

Torno quindi a bomba, in ordine sparso sui libri consigliati, sperando di non dimenticarne nessuno (impossibile!). Sono tutti testi che abbiamo letto (alcuni anche più volte), che abbiamo approfondito facendo ricerche specifiche per ognuno e che sono tra di loro complementari per una serie di motivi. Leggerne uno o due e trarre le conclusioni è uno dei tanti modi sbagliati di approcciare il complesso e ricchissimo mondo-tema del libero apprendimento (e quindi anche dell’istruzione parentale) e non solo (perché qualunque argomento si affronti ha sempre un contesto, delle sfumature, diversi punti di vista, delle implicazioni, una storia di provenienza, delle conseguenze, e così via).

Se manca qualcosa, dimenticanze soggettive a parte, è perché non abbiamo letto il libro, non ci è piaciuto l’approfondimento oppure è un libro appena uscito.

Questo post è sempre in aggiornamento. Segnalazioni o suggerimenti ulteriori sui testi sono assolutamente graditi.

Specifici su libero apprendimento, homeschooling e unschooling.
Ivan Illich “Descolarizzare la società”
John Holt “Come apprendono i bambini”
Colin Ward “L’educazione incidentale”
Alexandre S. Neill “I ragazzi felici di Summerhill”
André Stern “Non sono mai andato a scuola. Storia di un’infanzia felice.”
Ken Robinson “Scuola creativa”; “Fuori di testa”; “Cambiare i paradigmi dell’educazione” (video qui)
Erika Di Martino “Homeschooling, l’educazione parentale in Italia”
Giorgia Petrini “La scuola non esiste”

Approfondimenti (affini alla scelta di istruzione parentale) su sociologia, pedagogia, educazione, creatività e conoscenza.
Don Lorenzo Milani “Scuola di Barbiana, lettera a una professoressa.”, “La parola fa eguali. Il segreto della scuola di Barbiana.”
Don Luigi Giussani “Il rischio educativo”
Maria Montessori “Il bambino in famiglia”, “Il segreto dell’infanzia”, “Educare alla libertà”, “La mente del bambino”
Janusz Korczak “Quando ridiventerò bambino”, “Il diritto del bambino al rispetto”, “Come amare il bambino”
Jesper Juul “Il bambino è competente. Valori e conoscenze in famiglia.”
Arno Stern “Il gioco del dipingere”
Jhonny Dotti “Educare è roba seria. Corresponsabilità, oratorio, vocazione. Parole per il domani.”
Gianfranco Zavalloni “La pedagogia della lumaca”
Pier Aldo Rovatti e Davide Zoletto “La scuola dei giuochi”
Walter Benjamin “Figure dell’infanzia. Educazione, letteratura, immaginario.”
Gary Chapman e Ross Campbell “I cinque linguaggi dell’amore dei bambini”
Jean Itard “Il fanciullo selvaggio dell’Aveyron… cresciuto nei boschi come un animale selvatico”
Giovanni Bollea “Le madri non sbagliano mai”
Alice Miller “Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé”
Fernand Deligny “Il gesto e l’ambiente. Cinema e pedagogia.”
Tutti i libri di Keri Smith
Tutti i libri di Zygmunt Bauman

Se doveste trovarvi in difficoltà con lo shopping natalizio, date le circostanze e le notizie, approfittate per leggere, studiare e approfondire. Prima di chiedere in giro, a chi capita, fate le vostre considerazioni. Buona lettura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: