Arte, pittura e creatività Costruzioni Diario Di Bordo Education a 360° Libri, riviste e altre fonti No school 3-6: che fare? Storia e Geografia Visite, vacanze e Viaggi

Bracciano e il castello… di cartone.

Un'ottima gita da fare a Bracciano, finché il tempo regge, per godere di panorami, laghi e castelli.

Come diciamo sempre, vivere a Roma ci rende spesso dei privilegiati. Moriremo senza essere riusciti a visitare tutto quello che ci sarebbe da scoprire in questa città e non solo.

Il 18 Settembre scorso, dopo aver partecipato a un piccolo raduno tra homeschooler ad Anguillara, trovandoci già da quelle parti, abbiamo deciso di fare una scappata al lago di Bracciano per vedere il castello (qui il sito ufficiale degli Odescalchi), sempre esclusivamente ammirato da fuori, oppure da lontano. Volete sapere quanta gente c’era? Nessuno.

Costruito fra il 1470 e il 1485 per volontà di Napoleone Orsini, dopo aver attraversato una storia incredibile per tornare ai suoi originari proprietari, è tuttora “il castello di famiglia”. Non più abitato dai proprietari, il suo uso è riservato a visite guidate e libere, eventi speciali, matrimoni, scuole, laboratori per bambini e così via.
E’ tenuto meravigliosamente ed è immerso in un contesto davvero fiabesco in grado di incantare ogni bambino. Il panorama dall’alto e da diversi ambienti interni è strepitoso; arredi, armature, pavimenti, stanze, oggetti e quadri, sono conservati con grande cura e allestiti per essere pienamente goduti.
Anche questa è una visita che offre un’infinità di spunti per immergersi con i bambini o con i ragazzi in tante attività multidisciplinari, in base alla loro età e ai loro interessi. Se amassero anche solo il gossip, la moda o l’attualità, qui si sono sposati Michelle Hunziker con Eros Ramazzotti e Tom Cruise con Katie Holmes. Perfino Martin Scorsese e Isabella Rossellini sono stati da queste parti e -volendo- Orsini e Odescalchi, sebbene non lo abitino più, non sono proprio da meno, essendone peraltro tuttora proprietari!

La visita offra la possibilità di ascoltare un’ottima guida su smartphone, di cui vi daranno indicazioni in biglietteria. Per i bambini è sempre una meraviglia entrare in un castello e scoprirne ogni dettaglio, andrete sul sicuro.

Non c’è ovviamente la possibilità di mangiare, se dovesse venirvi fame, ma c’è un distributore, appena prima dei tornelli all’ingresso, con qualche snack e le bibite primarie. I servizi sono puliti e accoglienti (forse anche per il fatto che non c’era nessuno?) ma, se vi scappa di andare in bagno, fatela prima di iniziare la visita perché dopo potrebbe essere complicato.

All’uscita avrete modo di ripassare dalla biglietteria dove è allestito anche un piccolo shop. Ormai si sa che a casa nostra una visita, una gita o un viaggio sono quasi sempre seguiti da un acquisto relativo: qualcosa che ci dia lo spunto per ricordare, approfondire o continuare un’attività, ripercorrendo la memoria attraverso un gioco, un libro, un film, un piccolo oggetto o altro del genere. In questo caso, quale migliore occasione per acquistare il Castello della Usborne?

Non compratelo sul sito ufficiale però e possibilmente neppure al castello di Bracciano (dove invece lo abbiamo preso noi pagandolo intorno ai 24€)! Con un trovaprezzi potrete acquistarlo perfino a 10-12 euro in meno! Vi segnalo ad esempio che IBS (qui il link) e Amazon lo vendono a 15,19€, alla data in cui scrivo, anziché a 29,90€ (ancora oggi, prezzo al pubblico sul sito dell’editore –clicca qui).

Assieme a questo bellissimo modellino 3D da costruire, sebbene all’interno della scatola vi sia già anche un libretto ben fatto su alcune informazioni principali (i ruoli, le armature, i nomi delle armi, ecc.), noi abbiamo acquistato anche un gioco-libretto, sempre della Usborne, “1000 cose da trovare nel castello” con stickers che ad oggi non abbiamo mai neanche sfogliato. Lo trovate su Amazon a questo link a 6,55€, mentre scrivo. In realtà, Samuele non ha una grande passione per gli adesivi (…gli verrà mai? Magari no, chissà! Io attaccavo migliaia di figurine e riempivo zaino e diario di adesivi…), ma anche questo libretto era molto ben fatto e i giochi al suo interno possono essere veicolo di memorizzazione di molte cose delle quali neanche noi genitori sapevamo nulla! A testimonianza del fatto che l’istruzione parentale è sempre un viaggio da fare insieme e ogni occasione è buona per partire, posso dirvi che è proprio così.

Prima di salutarvi, vi lascio il link diretto alla pagina in cui trovare giorni di visita, orari e costo dei biglietti, nel caso vogliate anche voi trascorrere una bella domenica nei pressi di Bracciano, tra il lago e il castello: cliccate qui. Dopo di che, fateci sapere come è andata a finire e, come direbbe Colin Ward, cosa avete appreso incidentalmente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: