Inizio col dire che l’ingresso si paga, e neanche poco: 10 euro l’ora. In realtà, c’è anche da dire che alla fine nella tariffa oraria sono inclusi 20 minuti di “sforo”.
Il posto non è grandissimo, ma è incantevole. C’è un’area bimbi costantemente monitorata da un paio di educatrici e un numero di bambini “controllato” che consente ai nostri piccoli protagonisti di socializzare nel migliore dei modi. Altre cose importanti da segnalare, non scontate: c’è un bagno per bambini, oltre che per adulti, e un “angolo bar” quasi fai da te (caffè con mini macchina domestica e acqua in bottiglia) che lascia il tempo che trova…
Numerose le attività proposte nel corso della settimana, i laboratori e le forme di intrattenimento. Se non erro, ho visto anche qualcosa per adulti (attività o piccoli eventi che riguardano l’educazione, l’empatia, l’essere genitori, l’essere bambini). Sull’età compatibile direi dai 2 anni e mezzo agli 8-9, ma poi come al solito dipende dai singoli bambini, da come sono abituati, da cosa fanno in generale, da cosa gli piace.
Non mi perdo in molte altre chiacchiere (ho ancora un sacco di lavoro da fare sulla pista delle macchinine – clicca qui se ti sei perso il post), ma segnalo anche la presenza di una zona a vetri sospesa sopra la ludoteca che consente ai genitori, magari indaffarati in qualche breve lavoro o in conversazioni impegnative, di “appartarsi” mantenendo sempre il controllo visivo dei propri figli.
Orario di apertura continuato dalle 9.00 alle 20.00 (lasciate perdere il cartello 8.00 – 24.00) e zero vantaggi nel fare l’abbonamento.
Consigliata a chi ha bimbi, anche più di uno, nell’età di pertinenza, questa ludoteca si trova a Roma in Via del Vantaggio 22b.
Sul sito trovate praticamente tutto, foto comprese, cliccando qui.
Ludoteca Amelie a Roma.
Segnalo anche la presenza di una zona a vetri sospesa che consente ai genitori di "appartarsi" mantenendo il controllo visivo dei propri figli.